I piatti di San Valentino: polpette di carote
Oggi si festeggia il santo e martire cristiano Valentino da Terni.
Si dice che abbia donato ad una fanciulla povera una somma di denaro come dote per il suo sposalizio.
Il generoso dono, frutto di amore e finalizzato all’amore, ha creato la tradizione di considerare il santo vescovo Valentino come il protettore degli innamorati.
Ma la nostra domanda è… Cosa si mangia a San Valentino?
C’è una sagra, per festeggiare la festa degli innamorati, molto famosa in Italia, a San Valentino Torio in provincia di Salerno: la sagra della POLPETTA DI “PASTENACA”, dove si prediligono piatti poveri e ci si concentra solo sui valori puri, sulla semplicità dei sentimenti e dove si mangiano come se non ci fosse un domani le Polpette Di Carote.
Le ho cucinate! Non l’avrei mai detto… Sono buonissime e semplici da fare!
INGREDIENTI:
- 1kg di carote
- 1kg di pane a mollica grande
- 6 uova
- 300gr formaggio Pecorino
- prezzemolo
- pepe e sale
Lessare, il giorno prima della preparazione delle polpette, le carote.
Lasciare le carote in un colapasta fino al giorno dopo per asciugare tutta l’acqua.
Unire le carote tritate o tagliuzzate alla mollica di pane, uova , formaggio, pepe, sale e prezzemolo.
Impastare le polpette e friggerle in olio abbondante.
Provate per voi! Ottimo risultato.
Baciatevi tantissimo!